Nimesulide

  Tre paesi europei hanno sospeso la vendita del principio attivo nimesulide che è alla base di moltissimi farmaci antidolorifici. Gli studi condotti in Finlandia segnalano gravi conseguenze per il fegato. Così Finlandia, Spagna e Irlanda hanno sospeso la distribuzione dei farmaci.L’agenzia del farmaco irlandese ha richiesto al Comitato per i medicinali ad uso umano … Leggi tutto

ETICHETTA TRASPARENTE PIANESIANA

L’etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari, assieme alla loro presentazione, deve  rispondere ad una esigenza di trasparenza e correttezza delle informazioni fornite al consumatore. Tali informazioni infatti dovrebbero sempre essere ben leggibili, chiare e comprensibili in modo da non indurre il consumatore in errore sulle origini e sulle caratteristiche del prodotto stesso. Tuttavia sempre … Leggi tutto

Inquinamento da raffineria

A Cremona esiste da 50 anni una raffineria separata dalla riva sinistra del fiume Po da un argine, oltre il quale sono installate alcune società sportive (con campi da tennis, piscine, docce, fabbricati e giardini), che occupano alcune centinaia di migliaia di metri quadrati di superficie. L’estate scorsa (2007) si scoprì che gli idrocarburi della … Leggi tutto

Phishing in italiano

  I competenti servizi della Commissione conoscono certamente le phishing, le truffe organizzate con le e-mail che vengono inviate ad un numero impressionante di cittadini del mio Paese. Secondo il Global Phishing Report appena pubblicato da Symantec, infatti, l’italiano è la lingua più usata subito dopo l’inglese. Come è noto queste truffe sono considerate tra … Leggi tutto

Una mega discarica sul Po

   Una discarica di tre milioni di rifiuti è in progetto a Senna Lodigiana in provincia di Lodi e confinerebbe con il Po, il più grande fiume italiano che attraversa tutta la valle padana. Secondo i tecnici del Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana, trovandosi la discarica in un’area depressa al confine della zona golenale … Leggi tutto

L’amianto di Broni

Con riferimento alla risposta della mia interrogazione E-4862/2007, prendo atto che i numerosi casi di patologie mortali dovute all’amianto nel paese di Broni non possono essere attribuite alla mancata applicazione della direttiva 1999/77/CE entrata in vigore in Italia il 1° gennaio2005. La fabbrica di Eternit che utilizzava l’amianto è fallita nel 1992 ma la bonifica … Leggi tutto

Viagra: fertilità in pericolo

  Secondo gli studi condotti da alcuni ricercatori della Queen’s University di Belfast il Viagra comprometterebbe la fertilità in quanto danneggerebbe lo spermatozoo rendendolo incapace di penetrare nell’ovulo. Il problema da considerare è quello dell’uso del Viagra da parte dei giovani che lo assumono con leggerezza, specie dopo aver utilizzato sostanze stupefacenti,  per aumentare, o … Leggi tutto

Elettroshock: sua pericolosità

Secondo autorevoli esponenti della psichiatria italiana, l’elettroshock viene utilizzato, con ottimi risultati, in tutto il mondo per curare alcune forme di depressione grave quando i medicinali tradizionali non hanno efficacia e falliscono. I professori Ugo Cerletti e Lucio Bini la inventarono negli anni 30 nel pieno dell’epoca fascista e da allora, in Italia ha sempre … Leggi tutto

Lampedusa: emergenza clandestini

  Tra venerdì e domenica scorsi oltre 700 clandestini sono approdati a Lampedusa e il centro di accoglienza è già in tilt. Una cifra enorme soprattutto se si tiene conto che siamo a febbraio. Un mese e mezzo dopo l’accordo siglato dal governo italiano con la Libia che prevedeva una cooperazione reale per fronteggiare il … Leggi tutto

 Sicurezza nei trasporti

Le direttive sociali in materia di sicurezza dei trasporti hanno come obiettivo ultimo quello di assicurare un elevato standard di sicurezza stradale, oltre quello di garantire una qualità di vita decente per gli autisti. Pare tuttavia che le statistiche non confermino il raggiungimento di questo fine, mentre invece si è constatata una drastica diminuzione della … Leggi tutto