E’TEMPO DI RIFORMARE L’OMC

  COMUNICATO STAMPA       MUSCARDINI (AN): E’ TEMPO DI RIFORMARE L’OMC     IL PARLAMENTO EUROPEO ADOTTA LA RELAZIONE MUSCARDINI SULLA RIFORMA DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO       Strasburgo 24/04/2008     Il Parlamento europeo ha adottato questa mattina la Relazione dell’Onorevole Cristiana Muscardini, vice Presidente della Commissione commercio internazionale e Presidente … Leggi tutto

Risoluzione del Parlamento europeo sull’Iran

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE presentata a norma dell’articolo 115, paragrafo 5, del regolamento da –   Michael Gahler, Charles Tannock, Bernd Posselt, Eija-Riitta Korhola, Tunne Kelam, Urszula Gacek, Jana Hybášková, a nome del gruppo PPE-DE –   Pasqualina Napoletano, Hannes Swoboda, Paulo Casaca a nome del gruppo PSE –   Marios Matsakis, Marielle De Sarnez a nome del … Leggi tutto

INTERVENTO IN AULA:VERSO LA RIFORMA DELL’OMC

Verso la riforma dell’OMC Intervento Muscardini Strasburgo 23 aprile 2008   Signor Presidente Signor Commissario, Cari colleghi,   consegniamo oggi alla Commissione europea una serie di considerazioni frutto di una lunga e accurata riflessione condotta dalla commissione Commercio Internazionale, con il contributo di tutti.La nostra commissione vuole una Organizzazione Mondiale del Commercio più efficace e … Leggi tutto

AUTOTASSAZIONE DEGLI ELETTI PER FRONTEGGIARE LA SPESA SULLA SICUREZZA

COMUNICATO STAMPA    Bruxelles, 22 aprile 2008   Nell’attesa dei tempi tecnici necessari al nuovo governo per aumentare l’organico delle forze di sicurezza e della vigilanza urbana come richiesto dai sindaci, Moratti in testa, bisogna dare subito ai cittadini e in particolare alle donne una risposta “Sia il Sindaco di Milano” – ha detto Cristiana Muscardini, … Leggi tutto

Riduzione delle accise sui carburanti

 

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1234/08

 

di Cristiana Muscardini (UEN)

alla Commissione

Oggetto: Riduzione delle accise sui carburanti

Il continuo e vertiginoso aumento del prezzo del petrolio ha avuto gravi ripercussioni sull’economia dell’Unione europea, già penalizzata sul versante delle esportazioni per l’alta quotazione dell’euro rispetto al dollaro. L’aumento del greggio colpisce in modo particolare le piccole e medie imprese, nonché i singoli cittadini, a causa della lievitazione dei costi per il trasporto privato e, più in generale, dei prezzi dei prodotti di prima necessità, conseguenza immediata e diretta della crescita dei costi del trasporto delle merci e del consumo energetico. Intende la Commissione adottare provvedimenti per il rilancio dell’economia, quali la richiesta ai singoli Stati membri di abbattere del 10% e, per un periodo transitorio, il valore delle accise sui carburanti e sui loro derivati?

 

Leggi tutto

Risoluzione del Parlamento europeo sulla strategia politica annuale della Commissione per il 2009

 PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE  presentata a norma dell’articolo 103, paragrafo 4, del regolamento da –    Hartmut Nassauer e Joseph Daul, a nome del gruppo PPE-DE –    Diana Wallis e Silvana Koch-Mehrin, a nome del gruppo ALDE –   Brian Crowley e Cristiana Muscardini, a nome del gruppo UEN in sostituzione delle proposte di risoluzione presentate dai … Leggi tutto

SICUREZZA: COMINCIAMO SUBITO!

COMUNICATO STAMPA     SICUREZZA: COMINCIAMO SUBITO, MENO AUTO DI SCORTA, MENO VIGILI NEGLI UFFICI     Milano 21 aprile 2008    “Nell’attesa che il nuovo Governo dia più uomini e mezzi alle forze dell’ordine si faccia subito un censimento di coloro che usufruiscono di una scorta per verificare quanto questa sia effettivamente necessaria, ed in … Leggi tutto

LA LOTTA PER I DOVERI E’ DONNA?

COMUNICATO STAMPA

LA LOTTA PER I DOVERI E’ “DONNA” ?

SONO SEMPRE LE DONNE A METTERE ORDINE?

SERVE UNA CARTA DEI DOVERI : OCCORRE UN MAGGIORE IMPEGNO

“Da sempre noi donne , sia in famiglia che in politica, siamo le prime a pensare sempre ai doveri , prima che ai diritti, con la nostra costante vocazione all’impegno, all’aiuto delle persone che ci sono accanto, e devo constatare con un po’ di rammarico,” dice l’on. Cristiana Muscardini , vice Presidente Commissione Commercio Internazionale, Parlamento europeo,” che , a fronte di un mio impegno costante , relativamente alla necessità di una CARTA DEI DOVERI europea ed internazionale, sono stata lasciata un po’ sola anche nel mio partito AN. Sono lieta che anche di recente il Papa abbia evidenziato , come fece anche Giovanni XXIII che ‘In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili» (ibid., I: l.c., 259). Occorre ed è sempre più urgente anche per affrontare in maniera adeguata la multiculturalità in Europa che sia stilata ed acquisita dai diversi Stati una Carta dei Doveri. La nostra società è fondata sui principi della universalità dei diritti umani fondamentali consacrati nella Carta Europea dei Diritti, nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia, ma deve tenere conto, della individualità di ogni essere umano di qualunque etnia, area geografica e cultura di appartenenza e serve una Carta anche dei doveri per una civile convivenza.

Leggi tutto

SOMALIA-ITALIA-UNIONE EUROPEA

COMUNICATO    STAMPA  SOMALIA – ITALIA  E   UNIONE EUROPEA:  urgono provvedimenti seri e nuovi progetti per la lotta contro il terrorismo, l’aggravamento della situazione umanitaria,  i problemi di sicurezza, di siccità e di carovita Invito per la stampa ore 15-16 presso Ufficio Politiche Comunitarie – via Bellini 19 Milano  ·       Yusuf Mohamed  Ismail Bari Bari,  ambasciatore … Leggi tutto