“Con le preferenze sono al Parlamento Europeo dal 1989, quinta legislatura in Europa anche contro alcuni esponenti di primo piano del mio partito a dimostrazione che se gli elettori possono scegliere si vince anche contro i potentati partitici e gli interessi personali” – ha scritto Cristiana Muscardini co-fondatore del Movimento Conservatori Social Riformatori. “L’importante è evitare gli sprechi di denaro e perciò avere severi controlli sulle spese elettorali, impedire le cordate e stabilire che chi si candida non deve, per almeno tre mesi prima delle elezioni, essere personaggio o conduttore televisivo. La democrazia si basa sulle pari opportunità che in Italia non sono mai esistite in politica! Ridare agli elettori il diritto di scegliere e la possibilità di farsi un’idea corretta sui programmi dei partiti e sulla capacità e onorabilità dei candidati dovrebbe essere alla base della riforma elettorale”